Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Il Punto Archivi - Pagina 2 di 2 - Venezia Giulia Economica

Venezia Giulia, un territorio che fa gioco di squadra

30 Aprile 2019 | Di |

IN UN CONTINUO CONFRONTO E DIALOGO CON LE ISTITUZIONI L’ENTE CAMERALE STA PORTANDO AVANTI PROGETTI A SUPPORTO DEI VARI SETTORI PRODUTTIVI CHE CARATTERIZZANO IL TERRITORIO DELLE EX PROVINCE DI TRIESTE E GORIZIA. SI OPERA FACENDO SINTESI TRA LE ECCELLENZE DEI TERRITORI CERCANDO CIO’ CHE UNISCE A DISPETTO DI CIO’ CHE DIVIDE, PUNTANDO A UNA CRESCITA ARMONICA CAPACE DI VALORIZZARE QUANTO DI BUONO PUO’ ESSERE MESSO A SISTEMA.

 

Venezia Giulia, un territorio che fa gioco di squadra. Avevamo cominciato a fine ottobre del 2016 questo cammino, unendo due territori – le ex province di Trieste e Gorizia – che per molti aspetti viaggiavano su binari paralleli. Ora, invece, sono più i punti di incontro, che quelli ancora inespressi congiuntamente. Grazie a un dialogo continuo con le Istituzioni, agli indirizzi del Consiglio camerale, alla condivisione esecutiva della Giunta e alla regia amministrativa del segretario generale, Pierluigi Medeot, i territori si conoscono e lavorano assieme condividendo i propri numeri e mettendoli al servizio della Venezia Giulia.

Pensiamo, ad esempio, al turismo: grazie al supporto di Promoturismo Fvg e dei vari Consorzi di sviluppo agroalimentare, la sinergia tra Trieste, Grado, Collio, Carso e Gorizia è crescente. Stiamo operando con la logica del territorio unico anche come promozione di pacchetti turistici: le singole località da sole, infatti, farebbero maggiore fatica a calamitare il turista moderno, interessato a vacanze brevi ma dinamiche, che vede nella mobilità e nell’offerta variegata il motivo della programmazione di una visita.

Con Monfalcone stiamo premendo sull’acceleratore della nautica e della navalmeccanica, della portualità e dello sviluppo industriale, a supporto di iniziative imprenditoriali e istituzionali per far sì che i settori siano sempre più solidi e con prospettive di lunga durata. Con l’organizzazione diretta la progettualità camerale si è espresa, tra le altre, anche in iniziative come il Syat (Ship and Yacht advanced technology), che hanno fatto di Grado la vetrina delle tecnologie marittime innovative per la mobilità dei passeggeri applicata a navi e infrastrutture; oppure la Venezia Giulia Collio Cup che ha consentito al Collio e ai suoi vini di diventare i protagonisti della più famosa regata a vela del mondo, la Coppa d’Autunno – Barcolana.

La logistica regionale vede nella Venezia Giulia un attore fondamentale, con una sempre maggiore integrazione tra gli scali di Trieste e Monfalcone, gli Interporti di Trieste e di Gorizia-Sdag (che potete ormai conoscere meglio mensilmente sulle pagine di Vge). Con il Comune di Gorizia stiamo lavorando ad alcuni progetti condivisi che puntano a riconfigurare l’attrattività economica, turistica e commerciale della città, con quello di Cormòns all’avvio della realizzazione del Centro valorizzazione e promozione del Collio, che sarà il luogo dove la promozione e l’accoglienza troveranno concretezza nella presentazione anche delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole, in stretto collegamento con la valida realtà dell’enoteca già presente e attiva.

La crescente integrazione all’interno della Venezia Giulia sta proseguendo nei più svariati ambiti: dai Consorzi di Sviluppo Industriale, ai Consorzi di garanzia Fidi, al comparto delle fiere specializzate, della promozione del territorio e delle proprie eccellenze, si lavora con l’obiettivo di essere sempre più attori funzionali alla crescita armonica del Friuli Venezia Giulia. Ricercare ciò che unisce piuttosto che fermarsi ad osservare ciò che divide: è questa la filosofia che quotidianamente sta alla base delle azioni del sistema Camera di Commercio Venezia Giulia, nel quale all’Ente Camerale si affianca l’operatività delle aziende speciali Porto di Monfalcone, Zona Franca Gorizia, gestione Fondo Gorizia e dell’azienda in house Aries

Nella foto Bumbaca – il Castello di Spessa a Capriva

di Antonio Paoletti

Presidente della Cciaa Vg

“Trieste Città-Porto: 300 anni di Porto Franco”

8 Marzo 2019 | Di |

Che sia un momento magico per Trieste lo dicono ormai in tanti. La differenza rispetto al passato è che ora queste parole sono una realtà. Tra l’altro, tengo a sottolinearlo, non solo di Trieste ma di un’area vasta che passa dalla Venezia Giulia no a coinvolgere l’intera regione.

Per avere sempre maggiore consapevolezza di chi siamo, dove siamo e dove vogliamo andare, anche Venezia Giulia Economica (VGE) si mette al servizio delle imprese e dei cittadini per far conoscere al meglio opportunità e potenzialità a disposizione. Da questo numero daremo maggiore consapevolezza di come la strategia istituzionale e imprenditoriale fortemente voluta anche dalla Camera di Commercio Venezia Giulia, stia portando a una logistica retroportuale sempre più connessa agli scali di Trieste e Monfalcone. Partiamo in questo numero con un approfondimento sull’Interporto di Gorizia-SDAG e i risultati ottenuti dai Porti di Trieste e Monfalcone e i numeri di quello che sta divenendo il player principale della retroportualità regionale, ovvero l’Interporto di Trieste che andremo a scoprire meglio nel prossimo numero. Logistica integrata, rete dei Consorzi di Sviluppo Economico, fusione dei Consorzi di garanzia Fidi per un supporto finanziario alle imprese sempre più efficace, le azioni del Fondo Gorizia, la continua interazione con la politica e le istituzioni regionali e comunali, sono alcuni dei tasselli di un agire coordinato e sinergico volto alla crescita del Friuli Venezia Giulia e del nostro Paese. Paese le cui autorità nazionali, regionali e locali sono ben consapevoli e capaci di cogliere e valutare l’opportunità offerta dagli investimenti anche cinesi collegati allo sviluppo della Via della Seta. Una rotta e un’opportunità mercantile a cui Trieste e i suoi imprenditori con in testa la Camera di Commercio avevano colto, partecipando alla realizzazione del Canale di Suez già nell’Ottocento e costruendo anche tutti i fari che da Trieste lungo le coste dell’Adriatico facevano da “guida” alle navi. Non abbiamo bisogno di qualcuno che ci insegni cosa fare, abbiamo semmai le capacità per valutare attentamente ciò che andrà fatto.

L’Ente camerale rappresenta gli interessi e le proiezioni dell’apparato produttivo e occupazionale: la Camera della Venezia Giulia ha già trovato da oltre un paio d’anni la sintesi e l’operatività da seguire nell’interesse del territorio rappresentato e al servizio del più ampio sviluppo regionale.

Questo dialogo costruttivo tra le imprese va in funzione della crescita e a supporto degli indirizzi della politica. Stiamo per celebrare in un evento organizzato assieme alle istituzioni di Trieste e alla Regione, con la collaborazione delle istituzioni austriache, i 300 anni della costituzione del Porto Franco a Trieste. E ciò avviene in una fase storica in cui questa grande opportunità costituisce nuovamente il trampolino per l’affermazione commerciale e portuale di Trieste in ambito mondiale. Ma questa volta c’è di più, perché alla portualità vera e propria si affianca anche la grande opportunità del Porto Vecchio, grazie alla sua sdemanializzazione. Il mondo ci sta guardando, gli investitori si sono accorti di noi, è una fase davvero unica che vede anche la straordinaria collaborazione istituzionale ai vari livelli. Un gioco di squadra che sta prospettando per il Friuli Venezia Giulia ottime opportunità. E anche questo ormai cominciano a dirlo – e non solo dirlo – in tanti.

di Antonio Paoletti
Presidente della Cciaa Vg

Un territorio sempre più in rete per creare sviluppo economico

21 Dicembre 2018 | Di |

LA CAMERA IMPEGNATA PER CREARE LA GRANDE PIATTAFORMA LOGISTICA DELLA VENEZIA GIULIA, CHE DIVENTERÀ PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA LOGISTICA INTEGRATA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. L’INTERPORTO DI FERNETTI, SEMPRE PIÙ PUNTO NEVRALGICO DEL SISTEMA RETROPORTUALE.

La Camera di Commercio Venezia Giulia è una realtà ormai già da due anni (è nata il 28 ottobre 2016) e rappresenta una scommessa vinta.
Il percorso che ha portato alla sua nascita, iniziato già nel 2015 grazie alla lungimiranza dei Consigli camerali delle 2 Camere, ha visto due territori omogenei per cultura, storia e caratteristiche geoeconomiche unirsi per diventare più forti, per contare di più e per poter crescere in maniera molto più rilevante di quanto sia possibile fare individualmente. Unendo le forze si cresce di più e si assicura maggior benessere e prosperità per tutti. E il lavoro svolto in questi due anni sta già portando buoni frutti.

Ci stiamo concentrando su quelli che sono i punti di forza del nostro territorio integrato:

LOGISTICA (creazione della piattaforma logistica della Venezia Giulia che si integrerà con la piattaforma regionale)
AGROALIMENTARE (sostegno alle produzioni di eccellenza del territorio)
NAVALMECCANICA E NAUTICA (creazioni di Reti di imprese e iniziative ed eventi di internazionalizzazione)
TURISMO (fiere ed eventi speciali)

A queste forti vocazioni già presenti nel territorio, stiamo affiancando azioni importanti per incrementare lo sviluppo di altri settori essenziali, come il biotecnologico e il biomedicale, l’economia blu, ma anche l’artigianato e il terziario, sviluppando azioni per introdurre e incrementare processi legati all’innovazione e alla digitalizzazione in tutti i settori attraverso i Punti Impresa Digitale.

Non vanno dimenticate, poi, le azioni per incrementare il numero di start up, soprattutto – ma non solo – ad alto contenuto tecnologico e le imprese giovanili e femminili.

Una attività a tutto tondo, che stiamo portando avanti in sinergia con gli Enti del territorio, che ringrazio, e che sono certo si rafforzerà ancora nei prossimi anni consentendoci di raggiungere traguardi sempre più importanti per assicurare uno sviluppo durevole e armonico del territorio a beneficio delle imprese e dei cittadini.

Tutto ciò è stato reso possibile con la grande collaborazione profusa da tutti i dipendenti di Gorizia e di Trieste della Camera di Commercio, di Aries e delle Aziende Speciali, perché se la fusione è stata un successo è anche grazie a loro.

LOGISTICA

Con il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, abbiamo concordato di creare le condizioni per metterci a disposizione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale per sviluppare assieme la grande piattaforma logistica della Venezia Giulia, che diventerà punto di riferimento per la logistica integrata della regione Friuli Venezia Giulia. La Cciaa Vg ha al suo interno l’Azienda Speciale Porto di Monfalcone e una partecipazione importante nel Consorzio per lo Sviluppo locale di Gorizia, nonchè nel Consorzio per lo Sviluppo locale di Monfalcone.
Abbiamo appena partecipato all’aumento di capitale dell’Interporto di Fernetti, condiviso l’ingresso dell’Interporto di Cervignano e guardiamo con favore al coinvolgimento dell’Autoporto di Gorizia (Sdag) di proprietà del Comune di Gorizia sempre in seno all’Interporto di Fernetti per la creazione assieme all’Autorità di Sistema Portuale di una rete logistica integrata.

TURISMO E PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE

L’obiettivo della Camera di Commercio è fare sintesi e rete delle eccellenze di un territorio esteso che unisce Trieste e Gorizia, Monfalcone e Grado, il Carso, Cormons e il Collio e l’Isontino. E mettere in rete le eccellenze significa farlo sia nel sostenerne le produzioni, sia nell’utilizzare eventi di promozione che già esistono e sono riconosciuti a livello internazionale, per farle conoscere.
La politica della nuova Camera di Commercio Venezia Giulia in un contesto circoscrizionale più vasto persegue anche l’obiettivo di valorizzare il Collio e il suo territorio, integrandolo con l’offerta più ampia della Venezia Giulia.

NAVALMECCANICA E NAUTICA

Considerata la rilevanza del settore della Blue Economy per il nostro territorio e i significativi margini di sviluppo, stiamo realizzando azioni di promozione, di sostegno e di attività in tutti i settori ricompresi nell’Economia Blu, compresa la promozione della navalmeccanica e della nautica (ad esempio attraverso la partecipazione delle imprese alle principali fiere di settore) e lo sviluppo di progetti integrati sull’economia del mare a sostegno dei settore della Pesca e Acquacoltura (Progetti a valere sui Fondi dell’UE sulla pesca e FLAG FVG), della tutela ambientale (cooperazione con Aree protette) del diportismo nautico, della logistica integrata e della promozione dei traffici portuali.

di Antonio Paoletti
Presidente della Cciaa Vg

Buon Vento Venezia Giulia Collio Cup

11 Ottobre 2018 | Di |

PRESENTATA A GORIZIA NELLA SEDE CAMERALE LA PRIMA EDIZIONE DELLA VENEZIA GIULIA COLLIO CUP DAI PRESIDENTI CAMERALE ANTONIO PAOLETTI, DELLA SOCIETÀ VELICA BARCOLA- GRIGNANO, MITJA GIALUZ, DEL CONSORZIO TUTELA VINI COLLIO, ROBERT PRINCIC, ASSIEME A UNA AMPIA RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE DEL TERRITORIO CON I SINDACI DI GORIZIA, RODOLFO ZIBERNA, DI CORMÒNS, ROBERTO FELCARO, DI MORARO, UMBERTO COLOMBO, DI MOSSA, ELISABETTA FERESIN, DI SAN LORENZO ISONTINO, BRUNO RAZZA E I RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DI TRIESTE, L’ASSESSORE LORENZO GIORGI, DI MONFALCONE, L’ASSESSORE LUCA FASAN, DI MEDEA IL CONSIGLIERE LISA STACUL.

Venezia Giulia Collio Cup in Barcolana 50. La Camera di Commercio Venezia Giulia considera la Coppa d’Autunno uno straordinario momento di festa del mare nella regata velica più affollata del mondo e un’opportunità di visibilità e promozione internazionale. Un’occasione in cui le eccellenze dei nostri territori trovano una vetrina unica in cui mettersi in mostra e promuoversi. Quest’anno, abbiamo inteso affiancare la Barcolana nell’organizzazione di un evento di promozione della Venezia Giulia davvero unico, con una sua propria regata. Da Grado a Muggia i vari club nautici sono stati invitati a prendere parte alla prima edizione della Venezia Giulia Collio Cup, un appuntamento che idealmente unirà le realtà costiere anche sotto l’aspetto della competizione. L’obiettivo della Camera di Commercio è fare sintesi e rete delle eccellenze di un territorio esteso che unisce Trieste e Gorizia, Monfalcone e Grado, il Carso, Cormons e il Collio e l’Isontino. E mettere in rete le eccellenze significa farlo sia nel sostenerne le produzioni, sia nell’utilizzare eventi di promozione che già esistono e sono riconosciuti a livello internazionale, per farle conoscere.

La politica della nuova Camera di Commercio Venezia Giulia in un contesto circoscrizionale più vasto persegue anche l’obiettivo di valorizzare il Collio e il suo territorio, integrandolo con l’offerta più ampia della Venezia Giulia. Sul fronte del Collio, poi, l’impegno è quello di far sì che il Centro di valorizzazione e promozione di Cormòns sia punto di sintesi e di raccordo, ovvero il luogo dove la promozione e l’accoglienza possono trovare concretezza nella presentazione anche delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole, in stretto collegamento con la valida realtà dell’enoteca ivi presente. La Camera di Commercio sarà parte attiva nel realizzare il Centro – in totale sintonia con il Comune di Cormòns, il Consorzio Tutela Vini Collio, la Cooperativa Enoteca di Cormòns- auspicando che possa fungere da coagulo delle volontà di tutte le realtà economiche e sociali del mondo vitivinicolo del Collio, affinché le stesse, unitamente alle istituzioni, possano potenziare il valore del territorio e delle realtà imprenditoriali specifiche, ivi dislocate.

di Antonio Paoletti
Presidente della Cciaa Vg

Rifatto il “look” a statue e facciata

25 Settembre 2018 | Di |

La facciata del Palazzo della Borsa Vecchia ritorna a nuovo grazie a un intervento che ha interessato le statue, nonché gli intonaci. All’interno dell’atrio una bacheca in cui viene descritta la meridiana. Una riqualificazione architettonica che è anche attrattore turistico.

La facciata del Palazzo della Borsa Vecchia ridà luce a Piazza della Borsa. Quello che è da sempre il salotto buono cittadino, proprio perché la piazza era stata considerata per tutto il XIX secolo il centro economico della città. La piazza, che costituisce uno degli esempi più rilevanti del neoclassico a Trieste, per dei mesi ha dovuto rinunciare in parte alla bellezza della facciata camerale e delle sue statue lesionate e non più in sicurezza per il passaggio pubblico. L’intento camerale è stato quello di intervenire per risolvere i problemi delle statue, ma anche di riqualificare nel suo complesso la facciata per la valenza di carattere architettonico della stessa. Un intervento da circa 50 mila euro, rispettoso sia del contesto che dei singoli elementi dell’edificio storico, concordato con i tecnici della Soprintendenza, che ha apportato migliorie sia dal punto di vista statico-strutturale sia da quello dell’umidità di risalita.

Palazzo della Borsa Vecchia

Ma non ci siamo limitati all’esterno. I turisti, infatti, si soffermano spesso a immortalare sì il Palazzo, ma anche entrano nell’atrio per scoprire la Meridiana e i suoi segreti. Potremmo dire, a tutti gli effetti, che il palazzo di Trieste della Camera di Commercio Venezia Giulia è uno degli attrattori architettonici per i turisti che arrivano in città.

Molti sanno che sul pavimento dell’atrio della Camera di Commercio c’è un tracciato tecnologico che risale a quasi 200 anni fa: una Linea Meridiana. Pochi però conoscono il suo preciso significato e il vero scopo per cui venne costruita nel 1820. L’astronomo Paolo Zlobec dell’Osservatorio Astronomico di Trieste e l’ingegnere Paolo Alberi Auber, che ringrazio per la loro generosità, hanno studiato ogni risvolto tecnico e storico che riguarda questa interessantissima testimonianza del tempo passato. I risultati delle loro ricerche sono stati pubblicati. E sulla parete a sinistra, entrando nell’atrio, una cornice di grandi dimensioni riporta un dettagliato disegno ricostruttivo della Linea Meridiana; oltre a ciò c’è una breve spiegazione della tecnica di rilevamento della longitudine nella navigazione oceanica in uso all’epoca e anche una scheda storica che riporta l’ipotesi che nel progetto fosse coinvolto Gerolamo Bonaparte in una missione finalizzata a liberare il fratello Napoleone allora prigioniero a Sant’Elena. Un diagramma riporta la differenza della data di calendario rispetto quella segnata dallo strumento a causa del cedimento secolare edificio.

di Antonio Paoletti
Presidente della Cciaa Vg

Speciale Parco del Mare di Trieste

28 Maggio 2018 | Di |

Nascita e sviluppo dell’idea progettuale

di Antonio Paoletti

presidente della Cciaa Vg

L’idea di creare a Trieste un polo espositivo dedicato al mare nasce alla fine del 2004, quale proposta realizzativa alternativa alla mancata assegnazione dell’Expo tematico del 2008, con la finalità di sopperire al mancato gettito economico che l’Expo avrebbe portato a Trieste e per realizzare un progetto che consentisse di assicurare un indotto economico ingente e continuativo alla città e alla Regione.

La realizzazione del polo espositivo, inoltre, avrebbe dotato la città di Trieste di un’infrastruttura socio-economica fondamentale di rilevante attrazione promozionale, consolidando ulteriormente la vocazione turistica della città e creando un volano per le attività economiche connesse sia nel territorio provinciale che in quello regionale. Il progetto è stato pensato sin dall’inizio in termini particolarmente significativi per dimensioni, anche economiche, offerta espositiva, contenuti scientifici e di ricerca applicata (per i quali Trieste è conosciuta nel mondo vista la presenza pluridecennale di numerosi

Enti e Centri di Ricerca) nonché, similmente a quanto realizzato in altre località mondiali (Genova, Lisbona, Barcellona, Chattanooga, Boston ecc.), quale opera qualificante per lo sviluppo economico e urbanistico della città.

Già nelle fasi preliminari di progettazione, la Camera di Commercio ha coinvolto Istituzioni, Enti pubblici locali, l’Università di Trieste e gli organismi di ricerca nel settore bio-marino e del comparto museale, che hanno contribuito alla realizzazione di uno studio di prefattibilità che è stato la base per la realizzazione del business plan dell’Acquario, redatto da Costa Edutainment, e per il business plan della parte turistico ricettiva, entrambi redatti nel 2007.

Nel corso degli anni fino ad arrivare ai giorni nostri, il progetto viene presentato ad Istituzioni, Autorità, Associazioni sindacali, Partiti politici, Associazioni ambientaliste ed altri Enti interessati, tra i quali emerge un’unanime approvazione dello stesso, tanto che nel 2009 il Consiglio comunale approva l’atto di indirizzo per la pianificazione strategica dell’ente inserendo l’ipotesi di realizzazione del “Parco del Mare”. E nel 2016 il Comune di Trieste a firma del Sindaco Roberto Cosolini, e la Regione a firma del Presidente, Debora Serracchiani, confermano la sostenibilità del progetto con particolare riferimento dell’area di Porto Lido.

Antonio Paoletti

 

La Giunta comunale inserisce il Parco del Mare nella variante al Piano Regolatore

24 Aprile 2018 | Di |

IL PROGETTO FARÀ FARE A TRIESTE IL DEFINITIVO SALTO PER ATTRARRE TURISTI E INCREMENTARE LAVORO ED ECONOMIA, RIQUALIFICANDO UN’AREA ABBANDONATA A RIDOSSO DELLE RIVE E DEL CENTRO CITTÀ.

di Antonio Paoletti

Presidente della Cciaa Vg

È una storia lunga, tipicamente italiana, ma che fi­nalmente vede la luce. È ormai dal 2004 che il Parco del Mare è per la Camera di Commercio il grande attrattore per la definitiva svolta in chiave turistica di Trieste e della Venezia Giulia.

Da Grado al Collio, da Gorizia a Trieste passando per il Carso: tutto questo territorio godrà di ricadute dirette in termini di visitatori, lavoro e investimenti. Ricadute di cui beneficerà anche tutto il Friuli Ve­nezia Giulia, in virtù del forte potere attrattivo del Parco e del grande acquario previsto al suo interno.

In questi giorni la svolta definitiva: il Comune di Trieste con cui dall’avvio del terzo mandato del sin­daco Roberto Dipiazza, stiamo dialogando e collabo­rando fattivamente, ha con la sua Giunta licenziato la variante al Piano Regolatore Generale Comunale (Prgc), che prevede nell’area di Porto Lido la realiz­zazione del Parco del Mare di Trieste. Un indirizzo chiaro per un obiettivo lungamente rincorso e che grazie a questa amministrazione comunale e alla collaborazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, inizia ufficialmente il pro­prio percorso per trovare la sua concreta e definitiva realizzazione.

Una accelerazione decisiva al progetto, inversa ri­spetto a quanto fatto dall’ex sindaco, Roberto Coso­lini durante il suo mandato, che dopo aver firmato da primo cittadino la lettera a favore della realizza­zione del Parco, si prodiga ancor oggi a contrastarne pubblicamente la realizzazione.

Lettera, quella dell’allora sindaco Cosolini, che dava l’assenso al Parco del Mare a Porto Lido e che as­sieme a quella inviata dalla ex presidente della Re­gione Fvg, Debora Serracchiani, rispondevano a una delle condizioni poste dalla Fondazione CrTrieste per il finanziamento dell’opera.

Un’altra richiesta della Fondazione CrTrieste a cui l’Ente camerale in questi mesi ha dato risposta, con­templa la rimodulazione delle dimensioni dell’ac­quario proposto dal concept dell’archistar, Peter Chermayeff, in linea con quelle inserire nello studio di fattibilità finanziaria commissionato dalla Fon­dazione stessa alla ACBGroup Sviluppo Spa e delle altezze previste per le costruzioni sulle linee di costa regionali: 11 mila metri quadrati e un volume di 5,5 milioni di litri.

Eppoi, quale ultimo tassello invocato da soggetti pubblici e privati, è arrivata la manifestazione di interesse di un solido investitore privato, ovvero la Icop Spa di Basiliano (Ud) – la società che sta realiz­zando la piattaforma logistica del Porto di Trieste – che a fine gennaio ha manifestato ufficialmente alle Istituzioni l’interesse a investire in un project finan­cing per la costruzione e gestione del Parco del Mare.

A questo punto si deve correre mantenendo fede agli impegni presi, per recuperare il tempo perduto e dare risposte alle imprese e alla richiesta di lavoro in questo territorio.

 

Parco del Mare: una breve cronistoria

L’idea di creare a Trieste il Parco del Mare nasce su impulso della Camera di Commercio di Trieste alla fine del 2004 quale proposta alternativa alla mancata as­segnazione dell’Expo tematico del 2008 per realizzare un progetto che consentisse di assicurare un indotto economico ingente e continuativo a Trieste e alla Re­gione Friuli Venezia Giulia.

Già nelle fasi preliminari di progettazione, la Camera di Commercio ha coinvolto Istituzioni, Enti, l’Università e gli organismi di ricerca nel settore bio-marino e del comparto museale, che hanno contribuito alla realiz­zazione di uno studio di prefattibilità che è stato la base per la stesura del business plan dell’acquario, redatto da Costa Edutainment, e per il business plan della parte turistico ricet­tiva, entrambi predisposti nel 2007.

Nel 2009 il Consiglio comunale approva l’atto di indirizzo per la pianificazione strategica dell’ente inserendo l’ipotesi di rea­lizzazione del Parco del Mare.

La Regione Fvg, dopo aver valutato nel corso degli anni 2007-2008 l’ipotesi di una sottoscrizione di un Accordo di programma per la realizzazione del progetto, concede nel gennaio del 2014 un finanziamento straordinario pluriennale per la durata di 20 anni per la progettazione e la realizzazione del Parco del Mare.

Nel corso degli anni, gli originari studi di fattibilità del 2007 ven­gono progressivamente aggiornati (negli anni 2010 e 2013).

A marzo 2015 l’arch. Peter Chermayeff, realizza l’idea pro­gettuale di massima, finanziata dalla Fondazione CrTrieste, completa di business plan della ACB Group Spa.

Successivamente, nei primi mesi del 2016, vengono indiriz­zate all’Ente camerale le lettere ufficiali di appoggio al pro­getto da parte del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia che finanzia con ulteriori 2 milioni l’opera.

 

 

“Cciaa Vg confermata dal Mise: lavoriamo per le imprese con maggiore serenità”

13 Marzo 2018 | Di |

LA CAMERA DI COMMERCIO VENEZIA GIULIA È ORMAI TUTELATA
DALLA LEGGE DI RIFORMA E DA DUE DECRETI MINISTERIALI
E CONTINUA A LAVORARE SULLE LINEE DI SVILUPPO APPROVATE
DAL CONSIGLIO CAMERALE PER LE IMPRESE

di Antonio Paoletti
Presidente della Cciaa Vg

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) a ridosso delle elezioni ha confermato con un ulteriore Decreto che nel Friuli Venezia Giulia sono previste due Camere di Commercio: quella della Venezia Giulia, costituita con Decreto ministeriale il 6 agosto 2015 e nata il 28 ottobre 2016, e quella di Udine-Pordenone ormai in fase di costituzione. La soluzione proposta nel piano di razionalizzazione delle Camere di Commercio italiane di Unioncamere e inserita nel primo Decreto del Mise dell’8 agosto 2017, è stata riconfermata nel recente Decreto, sempre del Mise, del 16 febbraio 2018, e prevede la riduzione da 105 a 60 degli Enti Camerali della Penisola.

La Camera di Commercio Venezia Giulia ha trovato nella legge la sua tutela, proprio perché la sua costituzione è ben precedente alla Riforma e risponde a una esigenza dei territori a garanzia di una situazione geo-economica omogenea. Le Camere, infatti, per loro natura sono Enti pubblici di prossimità al territorio, “municipi delle imprese”, per fornire loro servizi dedicati e trovano proprio in questa vicinanza la ragione della loro esistenza. Con maggiore tranquillità possiamo quindi continuare a lavorare nell’attuazione delle linee di sviluppo approvate dal Consiglio camerale e che si incentreranno sul sostegno alla competitività del tessuto imprenditoriale in tutti i settori produttivi per consentire uno sviluppo armonico del territorio e favorire, come auspicato dal programma dell’UE “Strategia Europa 2020”, una crescita:

– intelligente (promuovendo la conoscenza, l’innovazione, la formazione e la società digitale);

– sostenibile (contribuendo a rendere la produzione più efficiente sotto il profilo delle risorse e rilanciando contemporaneamente la competitività);

– inclusiva (incentivando la partecipazione al mercato del lavoro e l’acquisizione di competenze).

L’impresa – dalla nascita allo sviluppo sui mercati nazionali e internazionali – sarà sempre al centro dell’azione dell’Ente camerale.

Le linee, declinate in molteplici azioni, saranno:

Impresa 4.0 – creare, sviluppare, innovare

Si rafforzerà l’azione di stimolo alla crescita imprenditoriale in tutti i settori produttivi con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze digitali, che si affiancherà ai tanti servizi già erogati finalizzati alla crescita e alla creazione d’impresa, che saranno ulteriormente incrementati: dai servizi di assistenza e affiancamento alla nascita di start up, alle azioni di supporto alla creazione di reti d’impresa fino alle consulenze specifiche e ai check up aziendali.

Sostenere e promuovere la crescita blu

Considerata la rilevanza del settore dell’Economia del Mare per il nostro territorio e i significativi margini di sviluppo, saranno realizzate azioni di promozione e supporto in tutti i settori dell’Economia Blu, dalla Pesca e Acquicoltura alla promozione all’estero della cantieristica fino al comparto logistica e trasporti, assicurando il sostegno a una portualità integrata della Venezia Giulia. Saranno sostenute le azioni per attrarre investimenti nel Punto franco di Trieste, ponendo grande attenzione alla riconfigurazione del Porto Vecchio quale opportunità di crescita del territorio.

Turismo e cultura – sviluppare la vocazione turistica del territorio

Grazie alle nuove competenze in tema di turismo e cultura attribuite per legge alla Camera di Commercio, attueremo azioni di promozione del territorio quale meta di turismo nautico, crocieri- stico, sportivo, congressuale, enogastronomico, culturale e scientifico. Ci impegneremo nella realizzazione del progetto Parco del Mare, presentato dalla Camera di Commercio di Trieste già nel 2004. Il Parco del Mare propone una visione per lo sviluppo economico futuro di Trieste e della Venezia Giulia e intende diventare una delle prime attrazioni turistiche non solo per la città di Trieste, ma per l’intera regione e mira a generare nuovi flussi turistici, che ne garantiscano la sostenibilità e inducano benefici economici diretti e indiretti per l’intera economia.

L’impresa verso i mercati internazionali: promozione e supporto

Rafforzeremo i servizi di assistenza e sostegno all’internazionalizzazione delle Pmi che intendono espandersi sui mercati esteri, guidandoli nel percorso di conoscenza e di approccio verso i nuovi mercati. Particolare attenzione sarà data all’attuazione di iniziative a supporto dei principali comparti strategici (nautica e navale, BioHighTech, logistica e trasporti, agroalimentare), tra le quali vanno identificate anche le fiere internazionali organizzate sul territorio da Aries.

Alternanza scuola-lavoro

In tema di orientamento al lavoro e alle professioni, realizzeremo iniziative che rendano sempre più stretto il collegamento tra formazione>orientamento>lavoro>impresa e rafforzino i processi operativi tra scuola, università e impresa, anche attraverso la tenuta e gestione del Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro e il supporto all’incontro domanda-offerta di lavoro.

La nuova Camera

6 Febbraio 2018 | Di |

di Antonio Paoletti
Presidente della Cciaa Vg

Identificare, spiegare e raccontare la Camera di Commercio Venezia Giulia e le sue molteplici attività a favore delle imprese e del territorio: con tali obiettivi iniziamo questa nuova avventura informativa.

La data di nascita ufficiale della Camera di Commercio Venezia Giulia è il 28 ottobre 2016. Fusione, quella tra Trieste e Gorizia, completata prima dell’entrata in vigore della Riforma delle Camere di Commercio italiane, che è il risultato di una scelta fatta con volontà collaborativa e progettualità per unire due territori geo-economicamente unici e omogenei, unendo le istituzioni e le imprese. Abbiamo inteso ratificare con l’ufficialità della fusione delle Camere di Commercio una collaborazione intensa che è sempre esistita, ma che trova ora in un unico coordinamento operativo e di indirizzo l’efficacia delle azioni. Una collaborazione davvero “speciale” sotto ogni punto di vista, proprio per le caratteristiche di terre di confine che hanno contraddistinto Trieste, Gorizia e i comparti produttivi della Venezia Giulia. Un’unione che rappresenta appieno la storia economica di queste aree: 261 anni per la Camera di Commercio di Trieste e 166 anni per quella di Gorizia.

La Camera di Commercio è sempre stata la casa dell’economia e il motore dello sviluppo, proprio perché porta avanti linee di intervento concordate e approvate dai rappresentanti dei vari settori produttivi, delle parti sociali e delle organizzazioni di tutela dei consumatori che fanno parte del Consiglio camerale. L’azione e le linee programmatiche sono, infatti, il risultato del confronto tra gli imprenditori che quotidianamente vivono in prima linea il mercato. Un dialogo che non è mai mancato e i cui riflessi sull’economia andremo a scoprire assieme a Venezia Giulia Economica, mese per mese su queste pagine e giorno per giorno attraverso le azioni informative e comunicative che attueremo sul web e sui canali social.