DICEMBRE 2024 / GENNAIO 2025
Al 13.o Salone delle professioni e delle competenze duemila giovani hanno parlato del loro domani. Due giorni di incontri nel Generali Convention Center del Porto Vecchio – Porto Vivo di Trieste tra ragazze e ragazzi provenienti da 19 istituti scolastici della Venezia Giulia e le Associazioni di categoria, gli Ordini professionali, le Forze armate e gli Enti formativi e per la prima volta anche un confronto con i genitori.
Nasce lo Sportello Energia Venezia Giulia per un aiuto concreto per la transizione energetica delle imprese. Un nuovo strumento innovativo e accessibile per supportare le imprese nella transizione energetica che vede una collaborazione strategica tra la Camera di commercio Venezia Giulia, l’Università degli Studi di Trieste e Confcommercio.
È online TCube: la piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca. La versione pilota di TCube, sviluppata dalla SISSA grazie al progetto iNEST, è stata presentata in Camera di commercio Venezia Giulia. Ricercatori e innovatori possono sperimentarne le potenzialità.
Al via le candidature delle imprese al Bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio. Saranno mille le micro, piccole e medie aziende che avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività.
L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore a partire dal 1.o gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche. La nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1.o aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici.
Questo e molto altro sul numero di dicembre2024/gennaio 2025 di Venezia Giulia Economica.
(versione sfogliabile) – (versione scaricabile)
NOVEMBRE 2024
L’edizione di novembre di Venezia Giulia Economica pone grande attenzione al tema delle infrastrutture di collegamento con la Slovenia, l’Austria e le implicazioni dirette sulle vie di collegamento con la Germania e i Paesi dell’Est. Interventi di ammodernamento su più fronti, limitazioni unilaterali al transito dei Tir nel land Tirolo rischiano di provocare il collasso per i traffici sia delle merci che quelli turistici.
A un anno dalla presentazione del Nautaverso – Digital Experience Center è stato fatto il punto sulle attività realizzate verso la realizzazione del grande progetto di rigenerazione e sviluppo urbano che arricchirà Trieste di un grande attrattore digitale di ultima generazione. Digitalizzazione, Intelligenza artificiale, necessità di servizi veloci ed efficaci troveranno nel nuovo sito web della Camera di commercio Venezia Giulia una risposta concreta e capace di affiancare imprese e cittadini.
Novembre ha visto il sistema camerale della Venezia Giulia impegnato su vari fronti, dal Forum dell’imprenditoria dell’area Adriatico-Ionica, all’incontro organizzato con il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per promuovere le Comunità energetiche rinnovabili (Cer), al coinvolgimento su attività collegate a Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura. Sullo sfogliabile troverete il programma del Salone delle Professioni e delle competenze in programma il 9 e 10 dicembre prossimi, i nuovi bandi del Fondo Gorizia e molto altro. Buona lettura!
(versione sfogliabile) – (versione scaricabile)
OTTOBRE 2024
Ottobre a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia è il mese della Barcolana, ma anche del caffè espresso. Anche quest’anno assieme alla Cassa Rurale Friuli Venezia Giulia, ad Assonautica Trieste, ad Alpe Adria Spa e a De Gusto la Camera di commercio Venezia Giulia è presente con un proprio stand sulle Rive all’interno del Villaggio della Coppa d’Autunno.
Dal 24 al 26 ottobre, invece, ritorna la fiera mondiale Triestespresso Expo solo per professionisti, con i riflettori internazionali del comparto puntati sul capoluogo regionale. Quest’anno Triestespresso Expo e Trieste Coffee Festival a fianco dell’evento fieristico riservato ai professionisti del settore hanno previsto nella settimana della fiera anche eventi aperti e collegati all’espresso, con l’opportunità di assaporare in bar e ristoranti cocktail e piatti con il caffè. Un’iniziativa all’insegna di Trieste Capitale del caffè®, marchio registrato dal Comune di Trieste, dalla Regione Fvg e dalla Camera di commercio Venezia Giulia.
E la Camera di commercio Venezia Giulia è prima in italia per una digitalizzazione sempre più vicina ed efficace. Con MRA – Master Registration Authority per le imprese della Venezia Giulia la firma digitale e l’identità digitale saranno a portata di mano grazie all’accordo tra Cciaa Vg, Infocamere e Associazioni di categoria.
All’interno di Venezia Giulia Economica spazio alle iniziative del Punto Impresa Digitale, ai bandi e alle nuove agevolazioni del Fondo Gorizia, nonché alle proposte formative del mese di ottobre e al resoconto di attività e iniziative del Sistema camerale della Venezia Giulia.
(versione sfogliabile) – (versione scaricabile)
NOVEMBRE E DICEMBRE 2023
Venezia Giulia Economica esce in un numero speciale dedicato a novembre e dicembre. Un’edizione nella quale ampio spazio viene dato alla presentazione del concept progettuale di NAUTAVERSO – Digital Experience Center che il 20 novembre ha coinvolto nel Trieste Convention Center del Porto Vecchio oltre 1.300 persone tra autorità, cittadini, stakeholder e studenti. Nello sviluppo delle pagine dedicate all’evento abbiamo inteso riportare i contenuti del progetto, ma anche le testimonianze e le novità che questo intervento di rigenerazione urbana porterà nel tessuto urbano cittadino. L’avvio delle demolizioni dell’area di Porto Lido e la pubblicazione della manifestazione di interesse completano lo spazio dedicato a NAUTAVERSO.
La Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa è un istituto poco usato: ne abbiamo parlato con gli esperti nell’ambito dei seminari della Camera di commercio Vg per capire meglio quali sono le opportunità offerte.
Opportunità diverse, ma oltremodo interessanti sono quelle proposte dal Salone delle Professioni e delle Competenze che coinvolgerà oltre 1.800 studenti e le informazioni fornite nel bollettino Excelsior Informa del mese di dicembre.
Vge, in questo numero, riporta le iniziative collegate al Giro d’Italia delle donne che fanno impresa nella Venezia Giulia fornendo utili elementi informativi e la guida in pdf “Donne in affari: il potere dell’educazione finanziaria”.
Il periodo natalizio è ormai entrato nella nostra quotidianità e a Gorizia l’intervento della Camera di commercio Venezia Giulia consentirà di vivere splendide esperienze all’interno del contesto urbano cittadino. Quest’anno abbiamo inteso anticipare dicembre e l’inizio dell’Avvento parlando di pace e dialogo religioso. Lo abbiamo fatto con la lectio magistralis di mons. Ettore Malnati che troverete per esteso all’interno di Vge. Buona lettura!
(versione sfogliabile) – (versione scaricabile)
OTTOBRE 2023
Il Big Science Business Forum 2024 (BSBF 2024), il ruolo nella promozione dell’evento del Sistema camerale italiano, ma anche quello delle Camere di commercio Italiane all’Estero per la promozione del Sistema Paese, sono i temi stati dibattuti a Trieste dall’Ufficio di presidenza di Unioncamere con il presidente della Regione Fvg e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. BSBF 2024 è una grande opportunità per le imprese e il settore della ricerca e lo spiegherà meglio nell’intervista l’assessore regionale con delega all’evento, Alessia Rosolen.
Trieste e Roma le due città italiane con il maggior tasso di crescita di imprese nel terzo trimestre del 2023: lo dice Movimprese attestando anche una crescita complessiva nella Venezia Giulia con la ripresa in positivo di Gorizia. Sono stati affidati i lavori per la realizzazione, a Cormons, del Centro di Valorizzazione e promozione del Collio goriziano, mentre rimanendo sul Collio all’interno del magazine l’intervista al presidente dell’omonimo Consorzio, Davide Buzzinelli. Tra le eccellenze in questo numero troverete le interviste a Benjamino Zidarich con i suoi vini naturali prodotti sul Carso e Thomas Soyer e il suo hotel 5* di Grado.
Composizione negoziata della crisi, Titolare effettivo, Marchi, Brevetti, Disegni, Transizione ecologica, e-Commerce: approfondimenti, convegni, webinar e indicazioni per comprendere appieno obblighi, opportunità o bandi di finanziamento.
(versione sfogliabile) – (versione scaricabile)
SETTEMBRE 2023
Un secondo numero ricco di contenuti. Venezia Giulia Economica magazine racchiude questo mese numerose attività e approfondimenti. Si parte con l’editoriale del presidente camerale Antonio Paoletti dedicato al tema del lavoro e con l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, che traccia con un suo intervento punti importanti dell’azione della Regione Fvg, mentre il segretario generale della Cciaa Vg, Pierluigi Medeot, presenta “L’Urp Risponde” con il suo potenziale di servizio innovativo per cittadini e imprese.
Ampio spazio è dedicato alle iniziative collegate alla Barcolana 55, dalla premiazione dei Blue Marina Awards 2023, alla riunione dell’Ufficio di Presidenza di Unioncamere, alla promozione che la Cciaa Vg realizza con il sostegno della Cassa Rurale del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Assonautica Trieste e il coordinamento di De Gusto realizzerà nel Villaggio Barcolana con appuntamenti di approfondimento e degustazioni dedicate alla presentazione dei prodotti del territorio.
L’imprenditoria femminile con la nuova presidente dell’omonimo Comitato camerale, Cristina Rovis, le iniziative della Fondazione Villa Russiz, le interviste alle eccellenze della Venezia Giulia come le società Alpe Adria, Sultan ed Eddi Bressan, nonché informazioni su bandi, servizi alle imprese e appuntamenti troveranno ampio spazio nello sfogliabile digitale camerale.
AGOSTO 2023
È uscito il primo numero del magazine digitale Venezia Giulia Economica: sfogliatelo sul vostro smartphone, tablet o pc
È uscito il primo numero del Magazine digitale Venezia Giulia Economica che affianca l’attività di informazione e comunicazione del Sistema Camera di commercio Venezia Giulia sui media tradizionali. Questo numero d’avvio inizia con gli interventi del presidente camerale, Antonio Paoletti, e del segretario generale, Pierluigi Medeot, seguiti dall’approfondimento dedicato alla mediazione e alla recente riforma con cui il legislatore ha reso centrale l’istituto.
Da questa edizione inizieremo a scoprire le eccellenze del territorio assieme a imprenditrici e imprenditori della Venezia Giulia che operano nei vari settori economici: partiamo da due realtà importanti nel comparto della logistica, la Samer & Co. Shipping di Trieste, e dell’alimentare con la Biolab di Gorizia.
Seguiranno i contenuti relativi ai servizi camerali sul fronte dell’internazionalizzazione, un resoconto dedicato a Fish Very Good e alle azioni svolte a sostegno della promozione del pescato e dell’acquacoltura regionali dal Gruppo di azione costiera del Friuli Venezia Giulia. Sul fronte della formazione le anticipazioni relative al Salone delle professioni, agli appuntamenti formativi programmati dall’ufficio Spazio Impresa e i dati di agosto di Excelsior Informa sui programmi occupazionali delle imprese rilevati dalle Camere di commercio.
Le opportunità offerte dall’Osservatorio Economia Cciaa Venezia Giulia messo a disposizione di imprese e cittadini dall’Ente camerale, per poter fruire in tempo dei numeri dell’economia reale del territorio, l’interessante appuntamento di Mirabilia network dedicato al turismo culturale e al Food&Drink e i prossimi incontri ed eventi realizzati od ospitati nell’ambito del Sistema Cciaa Vg vanno a completare questa prima edizione.
Buona lettura!