ATTIVITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO VENEZIA GIULIA PER NOVA GORICA E GORIZIA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2025
23 Gennaio 2025 | Di Venezia Giulia Economica |
Promuovere, attrarre e consolidare l’offerta: questi sono i principi ispiratori dell’intervento del sistema camerale della Venezia Giulia, articolato in una serie di variegate e dedicate iniziative per il grande evento Nova Gorica e Gorizia Capitale della Cultura europea 2025”: lo ha detto il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, in apertura della conferenza stampa di presentazione delle attività che verranno realizzate nel 2025 in occasione di Nova Gorica e Gorizia Capitale della cultura europea, affiancato dal vicepresidente camerale, Massimiliano Ciarrocchi e dal segretario generale, Pierluigi Medeot.
Pubblicizzare per valorizzare le peculiarità, anche sociali ed economiche, di Gorizia e dell’Isontino, il Collio in particolare, per dare visibilità internazionale al territorio; rendere ancora più attrattiva, dare ulteriore visibilità alla città di Gorizia per accattivarsi ulteriormente il turista e promuovere un indotto economico concreto e duraturo nel corso dell’anno delle celebrazioni; dare ospitalità e attenzione, attraverso mirate iniziative, all’ospite/turista interessato affinché con la sua presenza trasmette l’esperienza vissuta in città e nei luoghi contermini e la propagandi ad altri; strutturare l’offerta dei servizi distributivi, di ristorazione, d’ospitalità affinché la stessa tramandi il proprio valore, anche innovativo, nel tempo, negli anni successivi all’evento: queste le logiche che sottendono l’ideazione, il finanziamento e la realizzazione dell’impegno dell’Ente camerale della Venezia Giulia di concerto con le altre realtà istituzionali protagoniste, in particolare con il Comune di Gorizia e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
“Gli sforzi finanziari dell’Ente camerale – ha sottolineato Paoletti – sono destinati prioritariamente ad aiutare il territorio e le imprese goriziane ad avere un valore aggiunto che possa tradursi in un vantaggio competitivo anche negli anni successivi al 2025.
Grande la soddisfazione espressa dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna e dall’assessore comunale con la delega a GO!2025, Patrizia Artico per il fatto che “l’Ente camerale interviene sia finanziariamente si in modo diretto nell’organizzazione di eventi importanti – ha rilevato Ziberna – in completa collaborazione con il Comune e la Regione Fvg, per arricchire l’offerta di grandi appuntamenti per il 2025”.
“Oggi stiamo presentando e condividendo una strategia – ha evidenziato Patrizia Artico – che ben emerge dalle iniziative proposte e che va a sostenere l’attrattività di questo territorio ma anche a consolidarne le potenzialità dopo l’anno della capitale della cultura. Dal 2026 avremo una Gorizia più attrattiva e sicuramente più amata anche dagli stessi goriziani”.
CRACKING ART per Gorizia 2025. Dall’8 febbraio all’8 settembre
Il gruppo artistico Cracking Art è composto da artisti italiani, belgi e francesi ed è nato il 1.o dicembre 1993, un mese esatto dopo l’entrata in vigore del trattato di Maastricht che ha istituito la Comunità Europea.
Con le loro opere inserite nei contesti urbani hanno realizzato più di 500 installazioni in tutto il mondo valorizzando temi come la collaborazione e l’inclusività.
La presenza degli animali colorati e fuori scala crea una favola contemporanea che coinvolge il visitatore attraverso la fruizione diretta dell’opera.
Il materiale utilizzato, la plastica rigenerata e rigenerabile, affronta i temi della sostenibilità e del rapporto tra esseri umani e progresso tecnico e tecnologico.
Collocate in vari punti della città, le installazioni Cracking Art vogliono coinvolgere e rendere protagoniste tutte le persone che arriveranno in occasione di questa speciale occasione, per sottolineare che la cultura è di tutti e deve poter essere fruita senza confini.
PROMOZIONE DI NOVA GORICA E GORIZIA CAPITALE DELLA CULTURA EUROPEA 2025 ALL’INTERNO DI TRIESTE AIRPORT
Lo scalo aeroportuale Trieste Airport di Ronchi dei Legionari (GO) con oltre 1,3 milioni di passeggeri risulta aumentato di oltre il 40% il flusso dei passeggeri transitati nel 2024 rispetto al 2023, che già era risultato con un notevole aumento, prevedendo per il 2025 ulteriori 5 nuove rotte: Stoccolma, Praga, Lamezia Terme, Rotterdam e Bucarest.
Con queste caratteristiche si capisce che Trieste Airport ha un grande potenziale promozionale e per tale ragione la Camera di commercio Venezia Giulia investirà per promuovere all’interno dello scalo, con particolare riferimento alle aree degli “Arrivi” l’evento Nuova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura 2025.
CARNEVALE EUROPEO 2025 A GORIZIA
Il Carnevale Europeo 2025 promette di essere un evento indimenticabile, capace di unire tradizione, cultura e musica in una grande celebrazione internazionale. L’evento principale si svolgerà a Gorizia il 22 febbraio, ma sarà preceduto da un’anticipazione speciale a Trieste il 21 febbraio 2025, segnando un inizio festoso per questa edizione unica.
La sfilata vedrà la partecipazione di 18 gruppi provenienti da Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e dalla nostra Regione Friuli Venezia Giulia, evidenziando la natura transfrontaliera e multiculturale del Carnevale. Ogni gruppo porterà il proprio contributo artistico e culturale, con costumi elaborati, coreografie spettacolari e performance musicali che rifletteranno le tradizioni dei rispettivi Paesi.
Un elemento distintivo sarà la presenza della Guggenmusik, uno stile musicale nato a Basilea, in Svizzera, nella seconda metà del XX secolo. Originariamente sviluppata per il periodo carnevalesco, la Guggenmusik si caratterizza per arrangiamenti volutamente grezzi e dissonanti, basati su melodie riconoscibili ma trasposte in scale musicali sbagliate. Inizialmente composta da semplici bande musicali, questa tradizione ha evoluto il suo repertorio negli anni, includendo brani di musica popolare, marce e valzer, fino a diventare un fenomeno musicale in espansione anche in Germania, Austria e Liechtenstein.
La Guggenmusik rappresenta non solo un’esperienza sonora unica, ma anche un simbolo dello spirito del Carnevale: energia, creatività e voglia di rompere con le convenzioni. La sua presenza al Carnevale Europeo 2025 aggiungerà una nota di originalità e contribuirà a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente per tutti i partecipanti.
A Gorizia sono previste oltre 550 persone che sfileranno per le vie del centro.
Venerdì 21 febbraio 2025 la sfilata sarà a Trieste, mentre sabato 22 febbraio 2025 la sfilata celebrerà Nova Gorica e Gorizia Capitale della Cultura europea 2025.
Sabato 22 alle 12.00, i rappresentanti dei gruppi saranno accolti dai sindaci delle città di Gorizia e Nova Gorica e dal presidente della Camera di commercio Venezia Giulia.
Alle 15.00, partirà la sfilata da piazza della Vittoria, attraversando le principali vie del centro storico di Gorizia in un percorso circolare di circa 1,8 km che si concluderà sempre in piazza della Vittoria con la musica delle bande che prenderanno parte all’evento.
In piazza della Vittoria sarà allestito un maxi tendone dove grazie all’intervento dell’Associazione Nazionale Alpini gli oltre 550 partecipanti alla sfilata potranno fare delle brevi soste e mangiare un pasto caldo.
2025: SPECIAL EDITION DI INTERNATIONAL LAB OF MITTELMODA – THE FASHION AWARD – 30 EDIZIONI
In occasione di GO 2025! Gorizia e Nova Gorica Capitale europea della cultura 2025, la Camera di Commercio della Venezia Giulia e International Lab of Mittelmoda organizzano un’edizione speciale di Mittelmoda the Fashion Award, con un defilè unico ed originale, aperto al pubblico, ad ingresso libero, che si terrà a Gorizia nei primi giorni di novembre.
Mittelmoda The Fashion Award è uno dei concorsi di moda più ambiti e conosciuti a livello internazionale. Nato a Gorizia nel 1993, nell’allora Azienda Fiere Gorizia della Camera di commercio goriziana, ha sviluppato una rete internazionale di contatti con oltre 680 scuole di fashion design in 71 Paesi, diventando così una possibilità concreta di scambio e confronto per la creatività internazionale che vuole interagire con le imprese del settore, facendo soprattutto leva sul bello e ben fatto, che caratterizza il Made in Italy.
International Lab of Mittelmoda, presieduta da Matteo Marzotto e con Angela Missoni in rappresentanza della Camera Nazionale della Moda Italiana, è una realtà senza scopo di lucro, indipendente, e per questo motivo è in grado di mirare a sostenere sia la creatività, sia l’artigianalità, sia l’orientamento ai mercati di nuovi progetti e prodotti per tutta la filiera.
L’evento finale del contest internazionale da 15 anni si svolge a Milano, ma nel 2025 “special edition” di MITTELMODA THE FASHION AWARD si terrà a Gorizia e vedrà entrambi i contest (quello “senior”, internazionale, e quello “junior” regionale) in un unico spettacolare momento che fonda insieme il tessuto locale, con i giovani del nostro territorio che studiano ”Moda” nelle Scuole della nostra regione, con il network internazionale, creato in 30 anni di attività e di relazioni con le nazioni estere, portando in città i migliori talenti della scena mondiale del fashion del futuro e facendo di Gorizia/Nova Gorica la più grande ed unica passerella dove la cultura del bello, del ben fatto e della creatività si pone a base del progresso socio-economico, in un virtuoso dialogo con le imprese del settore.
Per alcuni giorni Gorizia e Nova Gorica ospiteranno giovani designers, docenti ed esperti delle Accademie e Scuole di Moda provenienti da tutto il mondo, imprenditori del settore, giornalisti ed opinion leader, festeggiando gli oltre 30 anni di un’iniziativa nata a Gorizia in quel contesto mitteleuropeo e “di confine” che l’ha resa unica e che nel 2025 trova suo naturale coronamento.
RIVITALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E RICETTIVE DELLA CITTÀ DI GORIZIA IN VISTA DI GO! 2025 NOVA GORICA E GORIZIA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2025
Il bando per la rivitalizzazione delle attività commerciali e ricettive approvato dalla Giunta camerale integrata ha stanziato complessivamente 1.063.370,87 euro.
ISTANZE PERVENUTE: 66
FINANZIATE CON I FONDI DISPONIBILI: 23
ALLE 23 IMPRESE FINANZIATE SONO STATI CONCESSI CONTRIBUTI PER COMPLESSIVI 1.063.370,87 EURO A FRONTE DI INVESTIMENTI PREVISTI PARI A EURO 1.487.731,54.
FESTIVAL DEL CAMBIAMENTO EDIZIONE SPECIALE 2025
A primavera si terrà una edizione speciale del Festival del Cambiamento che verrà presentata nelle prossime settimane assieme alla Regione Friuli Venezia Giulia che andrà a toccare un tema di rilevanza mondiale anche per ribadire e valorizzare il ruolo internazionale della città di Gorizia.