Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Comitato promotore del Cluster CT3A “Aerospace Technology Cluster Alpe Adria” presente a “Space Meetings Veneto”

21 Maggio 2024 | Di |

È in corso da ieri, 20 maggio e durerà sino a domani 22 maggio, nel Terminal Crociere di Venezia, lo “Space Meetings Veneto”, evento internazionale interamente dedicato all’industria aerospaziale. La tre giorni, inaugurata ieri dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso,  annovera  oltre 250 aziende del settore aerospazio provenienti da 25 Paesi e 150 buyers tra italiani e internazionali e più di 5.000 meeting B2B. La Camera di commercio Venezia Giulia ha promosso la partecipazione, attraverso la socità in house Aries , del Comitato promotore del Cluster CT3A, Aerospace Technology Cluster Alpe Adria, che ripete la presenza dello scorso anno. Il Comitato promotore ha preso parte all’evento con il suo coordinatore Umberto Malusà e la prof.ssa Anna Gregorio dell’Università degli Studi di Trieste. Numerose le aziende del Friuli Venezia Giulia presenti alla rassegna. Dalla triestina Picosats, che progetta sistemi di comunicazione satellitare ad Asse, di Gorizia, con esperienza nella costruzione della stazione spaziale internazionale e ancora SCEN, di Muggia, attiva nell’assemblaggio di schede di microelettronica hi-tech oppure DAVE Embedded Systems, di Porcia, che produce sistemi e schede elettroniche embedded per l’avionica e lo spazio e, infine, PrimaLuceLab, di Pordenone, che realizza telescopi e radiotelescopi. Tutte importanti realtà, storicamente attive in diversi ambiti industriali di alta tecnologia, che ora grazie a consolidate competenze si stanno affermando nel settore dell’aerospazio. Il coordinatore del Comitato Promotore, Umberto Malusà, ha sottolineato come “questo evento dimostra ancora una volta lo sviluppo e le opportunità della Space Economy nel nostro Paese e anche nelle sue regioni orientali.  Il “sistema” Veneto –  ha detto – costruito intorno alla Rete AIR,  è cresciuto, grazie all’intraprendenza del suo presidente Federico Zoppas, con cui si è avviato un approfondito confronto sulle opportunità e possibilità di collaborazione con il “sistema” aerospaziale FVG, che il cluster CT3A sta costruendo”.
Anna Gregorio, docente dell’Ateneo triestino e presidente di Picosats, è la protagonista di una mostra fotografica dedicata alle donne dello spazio inaugurata proprio  ieri all’interno della rassegna, ed è intervenuta oggi in qualità di speaker nel panel dedicato ai piccoli satelliti, la nuova frontiera dello spazio “accessibile” e nell’evento di lancio di ESA BIC di Padova, sul tema dei rapporti tra Università e Imprese.
Per il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, l’ intuizione dell’ente camerale “di lavorare attorno alla costituzione di un cluster all’interno di un sistema più ampio nella nostra regione, è confermata dallo straordinario sviluppo in atto del settore.  Sviluppo – ha affermato – non solo legato al mondo della ricerca e dell’alta tecnologia, ma supportato dalla miriade di connessioni nei campi applicativi (dalla salute, all’ agricoltura, all’ambiente marino, per citarne alcuni). Fondamentale, inoltre, l’imminente uscita della legge nazionale sullo spazio, annunciata proprio ieri dal ministro Urso durante i lavori dello Space Meetings Veneto, che assicurerà una strategia condivisa e risorse finanziare correlate”.
La prossima iniziativa dedicata all’aerospazio dell’ente camerale sarà una visita con la partecipazione al programma di incontri bilaterali alla Fiera Internazionale ILA , in programma a Berlino dal 5 al 7 giugno.