Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Venezia Giulia Economica - Pagina 4 di 56 - CCIAA della Venezia Giulia

Sistema economico del Friuli Venezia Giulia: quali sono le priorità infrastrutturali

6 Ottobre 2022 | Di |

Appuntamento giovedì 20 ottobre in Camera di commercio Venezia Giulia

Il prossimo 20 ottobre si terrà a Trieste, in Camera di commercio Venezia Giulia, l’evento “Le priorità infrastrutturali per il sistema economico del Friuli Venezia Giulia”, organizzato dalle due Camere di commercio regionali e Uniontrasporti, che hanno lavorato in stretta sinergia con l’obiettivo di confermare il ruolo attivo del sistema camerale al disegno di una strategia di medio-lungo periodo sullo sviluppo infrastrutturale. L’appuntamento rientra in un “Roadshow camerale” sui temi infrastrutturali, che coinvolge i territori regionali aderenti al Programma Infrastrutture promosso da Unioncamere italiana attraverso il Fondo di Perequazione 2019-2020, e vuole rappresentare l’avvio di un percorso di condivisione e collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e con gli attori chiave che operano sul territorio.

L’iniziativa corona una serie di tavoli territoriali che, attraverso la concertazione con il sistema imprenditoriale e la collaborazione delle Camere di commercio Venezia Giulia e Pordenone-Udine, hanno animato il confronto sul tema delle infrastrutture materiali e digitali, con una visione centrata sul territorio regionale.

L’evento in programma sarà l’occasione per presentare il “Libro Bianco delle priorità infrastrutturali del Friuli Venezia Giulia”, documento che restituisce una sintesi regionale rispetto alle opere necessarie al sistema imprenditoriale per superare la crisi in atto e recuperare competitività sui
mercati nazionali e internazionali.

Oltre alla presentazione del Libro Bianco, l’agenda dei lavori prevede una tavola rotonda, con un ricco programma di interventi da parte di esponenti del mondo istituzionale, economico e delle infrastrutture di trasporto e di logistica regionali. Ha già assicurato la propria partecipazione il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. L’incontro sarà un momento privilegiato per gli stakeholder per riaffermare come le infrastrutture rappresentino un’opportunità di crescita e di modernizzazione del sistema economico regionale nell’ambito del sistema Paese.

05 Ott

Di

Barcolana, noi ci siamo!

5 Ottobre 2022 | Di |

IL SISTEMA CAMERA DI COMMERCIO VENEZIA GIULIA ASSIEME A CASSA RURALE FRIULI VENEZIA GIULIA, CONFIDI VENEZIA GIULIA, ASSONAUTICA ITALIANA E DE GUSTO SARÀ IN BARCOLANA 54 SIA NELLO STAND POSIZIONATO SUL LATO MARE ALL’ALTEZZA DEL PALAZZO DELLA REGIONE FVG, CHE IN MARE CON L’IMBARCAZIONE “GREY GOOSE”.

Un’edizione che si prospetta come sempre particolarmente ricca di appuntamenti e che vedrà anche una intensa attività di informazione e promozione nello stand posizionato sul lato mare all’altezza del Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia. Riconfermata anche per quest’anno l’ormai oliata collaborazione con la Cassa Rurale del Friuli Venezia Giulia, che si arricchisce in questa edizione con quella di Assonautica Italiana, Confidi Venezia Giulia e Mast con il proprio brand De gusto. Numerosi gli appuntamenti che si svilupperanno nello stand, che sarà anche animato da degustazioni e mescita delle eccellenze agroalimentari della Venezia Giulia e della regione, con anche show cooking e incontri di approfondimento sui vari prodotti. Barcolana 54 sarà anche l’occasione per presentare le attività della Camera di commercio Venezia Giulia e delle sue aziende in house Aries e Venezia Giulia Sviluppo Plus+, quelle dei partner Assonautica Italiana e Cassa Rurale Friuli Venezia Giulia, ma anche di Confidi Venezia
Giulia e le sue azioni a favore delle imprese.

A rappresentare la partnership nella regata Barcolana 54 ci penserà un gruppo di giovani velisti professionisti dell’Arkanoè Sailing Team e di Northern Light a bordo di Grey Goose, un’imbarcazione da crociera/regata di 12 metri, che nella scorsa edizione della regata si è classificata al secondo posto di categoria. A bordo ci sarà un equipaggio di velisti del Triveneto capitanati da Sergio Caramel e Matteo Velicogna, atleti con nel curriculum titoli italiani e europei.

Tutte le informazioni su www.de-gusto.it

Sull’energia a rischio la solidarietà europea

5 Ottobre 2022 | Di |

In queste ultime settimane abbiamo capito i motivi dell’aumento dei costi dell’energia. Innanzitutto, ora è ben chiaro che questo fatidico TFT (Title Transfer Facility) di Amsterdam (Olanda) è una borsa dedicata al commercio all’ingrosso del gas e che guadagna sugli scambi; che questa borsa è gestita dall’Intercontinental Exchange (Ice), la società americana che controlla anche la borsa di New York; che, grazie all’aumento delle quotazioni del gas, l’Olanda ha visto crescere in breve tempo il suo surplus commerciale con l’estero e, di conseguenza, il suo peso in Europa.

Sempre recentemente, abbiamo scoperto che la Germania è una grande cliente della russa Gazprom, con contratti di fornitura che a giugno 2022 consentivano ai tedeschi di pagare un terzo di quanto era dovuto dall’Unione Europea, Italia compresa. Venerdì scorso, quella Germania che per la sua importante dipendenza dal gas di Mosca si oppone all’applicazione di un limite al prezzo “price cap”, ha messo sul piatto 200 miliardi di aiuti di Stato per imprese e cittadini. Certo, stiamo parlando di una nazione indubbiamente forte, locomotiva del Vecchio Continente grazie ai rifornimenti a costo ridotto e ai trattamenti di riguardo con prezzi del gas più bassi di quelli praticati agli altri Paesi, che vuole continuare a fare i propri comodi. Ora, visto il peso economico acquisito, i tedeschi possono pensare solo ai loro interessi, dimenticando che alla riunificazione delle due Germanie hanno contribuito con centinaia di miliardi di euro i Paesi europei che avrebbero successivamente costituito l’Unione monetaria. Italia compresa.

Fare parte dell’Unione Europea presuppone un principio di solidarietà tra i Paesi membri, in particolare nei momenti di difficoltà. Lo avremmo dovuto capire durante la pandemia, che l’unica soluzione è una politica condivisa. Ben ricordiamo, ancora, i veti agli aiuti all’Italia messi in campo dai Paesi cosiddetti “frugali” con in testa quell’Olanda che ora sta diventando ricca con il gas alle stelle.

È indecente assistere al tira e molla se mettere o meno un limite solo al prezzo del gas importato dalla Russia, oppure sentire di ipotesi di utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per mitigare i prezzi del gas, mentre questa situazione ormai insostenibile da mesi – non da giorni – sta falcidiando le aziende e impoverendo le famiglie. Se un’Europa deve esistere, questa Unione deve trovare una soluzione definitiva fissando un prezzo del gas unico per tutte le importazioni, partendo da quelle russe, ma anche per le forniture provenienti dagli Stati Uniti, piuttosto che dall’Egitto, dall’Algeria o da altri Paesi esportatori. Un “price cap” unico, che valga per tutte le importazioni e che sia finalmente indenne dalle speculazioni sui mercati finanziari collegati al TTF di Amsterdam. Dell’Europa dei “furbetti” ne abbiamo piene le tasche.

di Antonio Paoletti

“Sostenibilità ambientale 21/22”: l’evento conclusivo del progetto a supporto della transizione ecologica

27 Settembre 2022 | Di |

Venerdì 30 settembre dalle ore 10 l’incontro finale on line per scoprire le attività svolte e i risultati ottenuti

Le Camere di commercio Venezia Giulia e Pordenone-Udine sono impegnate a supporto della transizione ecologica delle imprese del territorio: con il supporto tecnico di Ecocerved, gestiscono il progetto “Sostenibilità ambientale” avviato nel 2021 nell’ambito del programma di iniziative sulla sostenibilità a valere sul Fondo di Perequazione 2019-2020 promosso da Unioncamere a livello nazionale.

Il principale obiettivo del progetto è quello di promuovere la nascita di un mercato circolare facendo emergere le “buone pratiche di economia circolare“ e diffondendo quelle già utilizzate dalle imprese del Friuli Venezia Giulia, nella convinzione che dalla condivisione delle conoscenze possono derivare meccanismi virtuosi di replicabilità di esperienze e di benefici per tutti.

Venerdì 30 settembre a partire dalle ore 10 si terrà l’evento conclusivo del progetto con un incontro in modalità on line in cui verranno illustrate le attività svolte e i risultati ottenuti, anche attraverso testimonianze dirette di alcune imprese che hanno aderito alle iniziative e usufruito dei servizi di assistenza offerti.

Per ulteriori dettagli sul programma scarica la locandina a questo link:

Sostenibilità ambientale 21/22 – Evento finale 30.09.22

Per la registrazione al webinar Zoom: ecocerved-it.zoom.us/webinar/register

Per maggiori informazioni:

Ufficio Ambiente della Camera di commercio Venezia Giulia

tel.: 040 6701 337 – 261

mail: ambiente@vg.camcom.it

Consulenza gratuita personalizzata in tema di marketing per le imprenditrici di Gorizia

26 Settembre 2022 | Di |

L’obiettivo di far crescere la propria azienda per renderla più solida, specialmente in questi momenti di rilevanti difficoltà, fa emergere la necessità per le imprenditrici di dedicare dei momenti di riflessione ed analisi con un esperto che possa aiutare a trovare la giusta focalizzazione e progettare nuove soluzioni per la crescita del proprio business migliorandone il posizionamento sul mercato.

Per favorire, quindi, lo sviluppo e la crescita delle imprese femminili, la Camera di commercio Venezia Giulia, attraverso la propria società in house Aries, mette gratuitamente a disposizione delle imprenditrici del territorio di Gorizia la possibilità di beneficiare di una consulenza strategica personalizzata in tema di marketing.

Le imprenditrici che manifesteranno il loro interesse avranno la possibilità di confrontarsi singolarmente on line con la dott.ssa Veronica Benini – meglio conosciuta come “la Spora” – importante esperta di marketing.

Le manifestazioni di interesse potranno essere inviate via mail a partire da lunedi’ 26 settembre fino a domenica 16 ottobre 2022 a:

Aries Scarl
Area creazione e sviluppo d’impresa
dott. Francesco Auletta
Mail: francesco.auletta@ariestrieste.it
Tel. 040 6701400

Riprendono gli appuntamenti di formazione dedicati ai Social media e al Content marketing

22 Settembre 2022 | Di |

Lunedì 26 settembre, lunedì 10 e 17 ottobre dalle 9.30 alle 13.30 si parlerà di e-commerce, marketing automation e Meta Business Suite

La presenza nel web ormai è fondamentale per qualsiasi azienda. E considerato come questa necessità ponga le stesse imprese davanti all’esigenza di avere un costante aggiornamento sull’uso degli strumenti per ottenere una maggiore visibilità in rete, per migliorare i propri contenuti sul web, per ampliare le proprie competenze nel digitale, tornano gli appuntamenti dedicati a questi temi.

Il ciclo di sette incontri formativi del Programma Social media e Content marketing iniziato ad aprile, organizzato dall’ Ufficio Spazio Impresa della sede camerale di Gorizia, è aperto alle aziende della circoscrizione territoriale di Gorizia e Trieste.

I prossimi tre webinar previsti si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e saranno condotti da Giovanni Dalla Bona, consulente e formatore che si occupa di Social Media Marketing e Content Marketing per aziende, enti pubblici e professionisti, con un’innovativa modalità laboratoriale.

L’adesione è gratuita previa iscrizione che impegna alla partecipazione.

Ecco i temi dei tre incontri:

LUNEDì 26 SETTEMBRE – COSA SAPERE PRIMA DI IMPOSTARE UN E-COMMERCE 

LUNEDì 10 OTTOBRE – MARKETING AUTOMATION: CRM E COMUNICAZIONE PERSONALIZZATA 

LUNEDì 17 OTTOBRE  – META BUSINESS SUITE

Sul sito web camerale a questo link www.vg.camcom.gov.it scaricabili i programmi completi degli incontri e le schede di adesione: è possibile iscriversi a tutti gli eventi o partecipare ad ogni singolo evento usando la relativa scheda a disposizione.

Per maggiori informazioni:
Ufficio Spazio Impresa della sede di Gorizia
Ref. Serena Storni
Tel: 0481 384202
Mail: serena.storni@vg.camcom.it

Fish Very Good “Riserve aperte”: Open Day delle riserve naturali e visite guidate ai luoghi di pesca del Fvg

14 Settembre 2022 | Di |

Nel quadro del piano di azione del FLAG GAC FVG, finanziato dal Fondo Europeo Feamp,  nell’ambito della misura Fish Very Good e con lo scopo di divulgare il tema del consumo ittico sostenibile e ampliare le conoscenze dei luoghi di pesca del territorio, la capofila Aries, società in house della Cciaa Venezia Giulia, ha organizzato un ciclo di “Open Day” in alcune Riserve Naturali del Friuli Venezia Giulia.


Dopo gli appuntamenti di luglio a Trieste e Sistiana e a Marano Lagunare (Ud) a fine agosto, Fish Very Good “Riserve aperte” approfondirà il tema delle attività di pesca e acquacoltura legato agli habitat naturali marini e lagunari, evidenziando la sostenibilità della pesca e l’interazione possibile con specie ittiche, l`’avifauna e la flora di queste aree con uno spazio sulla valorizzazione del patrimonio culturale delle attività di pesca.

Gli appuntamenti previsti, tutti gratuiti e con prenotazione obbligatoria, saranno dieci, coinvolgeranno fino ad un massimo di 25 partecipanti ad evento e saranno destinati ad un pubblico generico di adulti e famiglie.


Il calendario degli incontri, che si svolgeranno durante i fine settimana da metà settembre a inizio ottobre, è stato frutto di una condivisione concordato con i gestori delle varie realtà coinvolte, con il coordinamento di AMP Miramare – WWF Italia. 

Le date previste sono 17-18 settembre, 24-25 settembre, 01-02 ottobre 2022 e gli eventi si dettaglieranno nel seguente modo:  

• 17-18 settembre: Biodiversitario Marino, Area Marina Protetta di Miramare e visita impianti mitilicoltura; Museo della Pesca del litorale triestino a Santa Croce; Visite con iniziative relative alla pesca sostenibile, tecniche di pesca tradizionale al Villaggio del Pescatore di Duino Aurisina;

• 24-25 settembre: Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo; Riserva Naturale della Valle Cavanata.  

01-02 ottobre: Valle da pesca Nalon; Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo (Marano Lagunare).


Maggiori info e prenotazioni sul sito www.fishverygood.it

Big Data e Analytics: come estrarre valore dai dati

8 Settembre 2022 | Di |

Webinar rivolto ad aziende e operatori interessati al tema della lettura dei dati come fattore competitivo.

E’ oggi disponibile una quantità inimmaginabile di dati, sia dentro che fuori l’azienda, la cui lettura “intelligente” è un fattore competitivo per le imprese.

Le organizzazioni possono far leva, da un lato sul proprio patrimonio di informazioni (storia dei contatti con i clienti, feedback raccolti dalla rete vendita, commenti ricevuti da tutti i canali tradizionali e web) e, dall’altro, sulle informazioni pubbliche (per esempio gli Open Data) per sviluppare nuove ed innovative opportunità di business.

Esistono strumenti e metodologie per leggere ed interpretare questi dati che però devono essere supportate da un’adeguata cultura aziendale.

Nell’ambito del “Programma Infrastrutture” Unioncamere – Uniontrasporti, le Camere di commercio Venezia Giulia e Udine-Pordenone in collaborazione con i PID – Punto impresa digitale,  organizzano il secondo webinar gratuito: 

BIG DATA E ANALYTICS – Come estrarre valore dai dati

Martedì 13 settembre 2022  Ore 10.00 – 12.00

Le domande chiave a cui si cercherà di rispondere sono:

  • Quali sono i Big Data su cui costruire la mia strategia?
  • Di quali strumenti e competenze ho bisogno?
  • Quali sono le implicazioni sull’organizzazione e sui processi?

Per l’accesso al webinar sarà utilizzata la piattaforma Zoom, informazxioni e iscrizioni sul sito della Camera di commercio Venezia Giulia a questo link: Big Data e Analytics: come estrarre valore dai dati

Il collegamento sarà accessibile dalle ore 09:45.

In caso di necessità è possibile contattare la Cciaa Vg al numero 040 6701332 o la Cciaa Ud-Pn al numero 0432 273503.

Al via ad Amburgo SMM fiera del settore marittimo: aziende della Venezia Giulia

6 Settembre 2022 | Di |

Al via oggi ad Amburgo SMM, la principale esposizione fieristica dedicata al settore marittimo. Con duemila espositori provenienti da 100 Paesi la fiera biennale organizzata dall’Hamburg Messe und Congress GmbH torna in presenza dopo l’annullamento dell’edizione 2020 a causa della pandemia da Covid – 19. Sono ben 29 le aziende italiane presenti nell’area collettiva organizzata da ITA-Italian Trade Agency in collaborazione con Confindustria Nautica. All’interno del padiglione italiano la Camera di commercio Venezia Giulia attraverso Aries Scarl ha coordinato la partecipazione di cinque imprese: Officine Quaiat Yard (Trieste), Sultan (Mariano del Friuli), Alloys Italia (Monfalcone), Fidema Group (Monfalcone) e Calligaris elettronica navale (Trieste). Altre tre aziende del territorio saranno presenti in maniera autonoma con propri stand sempre all’interno dell’area italiana,  ovvero Meccano Engineering (Trieste), Ocean (Trieste) e Metal costruzioni San Pier d’Isonzo. L’obiettivo della partecipazione italiana è quello di incrementare le esportazioni nel settore marittimo e, soprattutto, di farlo sul mercato tedesco particolarmente importante per le produzioni italiane.

Fidema Group, di Monfalcone, è un’azienda  che si occupa di ingegneria navale e sviluppa manufatti per la movimentazione oleodinamica, per il settore yacht and cruise, sistemi per l’entertainment, nonché  innovative tecnologie di additive manufacturing in grande formato, funzionali all’alleggerimento dei pesi a bordo.

Calligaris elettronica navale è una storica realtà triestina nel campo dell’elettronica navale, che ad Amburgo presenta, in qualità di integratore, Visymap Evo, per la salvaguardia “in e del” mare. È un innovativo sistema di sincronizzazione utile per la ricerca diurna e notturna di naufraghi, e LOCaLIZZazIONe di sostanze inquinanti presenti sulla superficie del mare e il tracciamento automatico dei punti fissi. 

Alloys Italia, di Monfalcone, da decenni fornisce cantieri e carpenterie meccaniche di prodotti e attrezzature per la saldatura, che sviluppato un prodotto innovativo sistemi per allineamento e livellamento di lamiere e profilati.

Quaiat Yard, realtà di Trieste, negli anni diventata un polo di refit per superyacht, che in fiera mira a stabilire nuovi rapporti commerciali con le realtà del Nord Europa.

La Sultan, di Mariano del Friuli, è attiva negli allestimenti navali, specie in ambito crocieristico, e ad Amburgo presenta alcuni risultati dei progetti di ricerca e sviluppo che li ha visti coinvolti negli ultimi anni in regione,  tra cui WCL, sistema di declorificazione dell’acqua e Seeds, applicativo per sistemi gestionali delle aziende navali ma non solo.

X edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e VI edizione di “Mirabilia Food & Drink”

6 Settembre 2022 | Di |

Il 17 e 18 ottobre a Genova, due eventi B2B dedicati alle imprese del settore turistico e agroalimentare

L’Associazione Mirabilia Network, costituita da Unioncamere e da diciotto Camere di Commercio italiane, tra le quali quella della Venezia Giulia, per mettere in collegamento e valorizzare aree dalla rilevante importanza storica, culturale e ambientale, nonché caratterizzate dalla presenza di siti Unesco, ospiterà a Genova, i prossimi 17 e 18 ottobre, la Decima Edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale e, in concomitanza, la sesta edizione di Mirabilia Food&Drink.

Aries, società in house della Camera di commercio Venezia Giulia, parteciperà alle due giornate, organizzando attività di networking per le aziende dei territori di Trieste e Gorizia del settore turistico ( tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming etc.) e incontri con buyer internazionali (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel, etc.) e imprese del settore food & drink.

Le imprese che parteciperanno alla Borsa Turismo e Food & Drink a Genova, avranno inoltre l’opportunità di incontrare nuovamente i buyer sul territorio per approfondire contatti e reciproca conoscenza: con l’evento Post tour in Friuli Venezia Giulia, una selezione dei buyer dei settori turismo e food & drink sarà presente in regione nelle giornate dal 19 al 20 ottobre.

Il programma e i form di registrazione all’evento sono scaricabili dal sito della Camera di commercio Venezia Giulia a questo link: www.vg.camcom.gov.it.

Le manifestazioni di interesse vanno inviate entro il prossimo 16 settembre.

Per ulteriori informazioni sulla partecipazione:

ARIES Società Consortile a r.l. – CCIAA Venezia Giulia
Piazza della Borsa,14 – 34121 Trieste
tel. 040-6701 220 /336 /404
mail: promo@ariestrieste.it